Come comportarsi con gli pneumatici nuovi? Una guida in risposta a questa domanda
Hai appena montato un nuovo set di gomme sulla tua auto? Proprio come con un paio di scarpe nuove, anche gli pneumatici hanno bisogno di un po' di tempo per adattarsi. Questo periodo di rodaggio è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e sicurezza su strada.
Scopriamo di più in questo articolo!

Perché gli pneumatici nuovi si comportano diversamente?
Se hai montato un set di gomme nuove, oppure hai acquistato un'auto nuova e durante la guida ti è capitato di sentire gli pneumatici meno reattivi rispetto a quelli vecchi, è del tutto normale.
Questo accade perché, quando escono dalla fabbrica, gli pneumatici sono trattati con sostanze come lubrificanti e antiossidanti quali:
- Lubrificanti: possono rimanere sulla superficie del battistrada e ridurre temporaneamente l'aderenza;
- Antiossidanti: applicati per proteggere la gomma dagli agenti atmosferici, possono rendere la superficie del pneumatico inizialmente più liscia.
Inoltre, gli pneumatici nuovi hanno un battistrada più profondo e rigido, che può influenzare la sensazione di guida e la risposta dello sterzo.
Cos'è il cedimento del battistrada?
Si chiama cedimento il leggero movimento che si avverte durante la sterzata con gli pneumatici nuovi. Questo fenomeno è dovuto alla flessibilità del battistrada che deve ancora adattarsi completamente alla strada. Con l'uso degli pneumatici, questo effetto diminuisce man mano che la gomma si assesta.


Come rodare correttamente gli pneumatici nuovi
Il rodaggio è una sorta di “fase di conoscenza” tra lo pneumatico e l’asfalto. Per questo motivo, per i primi 800 km circa, è consigliabile:
- Guidare con moderazione, evitando accelerazioni e frenate brusche;
- Mantenere una velocità costante e moderata;
- Fare attenzione sul fondo bagnato, l’aderenza non è ancora al top
- Evitare curve strette o manovre aggressive.
Questo permette ai lubrificanti e agli antiossidanti di consumarsi e al battistrada di adattarsi, migliorando l'aderenza e la maneggevolezza.
Anche se hai montato lo stesso modello di pneumatici, all'inizio potresti notare una differenza nella sensazione di guida rispetto alle gomme usurate. Questa sensazione è del tutto normale. Gli pneumatici nuovi possono sembrare meno reattivi inizialmente, ma con il tempo e l'uso, offriranno prestazioni ottimali.
Manutenzione post-rodaggio degli pneumatici: come farla?
Una volta terminato il periodo di rodaggio, è importante controllare regolarmente la pressione degli pneumatici (meglio farlo a freddo, non dopo che la vettura è stata in movimento), verificare lo stato del battistrada e l'assenza di danni, infine assicurarsi che l'usura sia uniforme su tutti i pneumatici.
Una manutenzione regolare garantisce una maggiore durata degli pneumatici e una guida più sicura.

Leggi anche:
A Roma siamo gli unici concessionari ufficiali ad avere una gamma di auto così vasta fra cui scegliere, non solo di vetture ma anche di servizi post vendita e officine autorizzate: Dai uno sguardo alle nostre offerte del mese.